in evidenza
1 MARZO 2023
Alert AIFA Finasteride 1 mg
AUTORE DOTT. ANDREA DELBARBA
Una recente nota AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha recentemente puntualizzato e chiarito alcune informazioni di sicurezza riguardanti i medicinali contenenti Finasteride 1 mg, tradizionalmente utilizzati per il trattamento dell’alopecia androgenica. Sono stati segnalati casi in cui i pazienti hanno riportato:
Il tempo di comparsa dei sintomi sopra riportati può variare, da pochi giorni ad alcuni anni dopo l’inizio del trattamento. Anche la durata degli effetti avversi può variare ampiamente da paziente a paziente. Gli effetti avversi possono persistere dopo l’interruzione del trattamento e, in alcuni casi, per un periodo indefinito.
Ricordiamo che la finasteride è un farmaco inibitore dell'enzima 5-alfa reduttasi di tipo II, che converte il testosterone nello steroide più attivo diidro-testosterone (DHT). La finasteride è utilizzata per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna e dell'alopecia androgenetica nel maschio. Il DHT è il maggior responsabile dell’atrofia del follicolo pilifero dei capelli negli uomini: l'inibizione della sintesi di questo ormone può rallentare il processo di caduta dei capelli negli uomini e, in alcuni casi, stimolarne la ricrescita.
Il dosaggio autorizzato per il trattamento dell’alopecia è inferiore a quello utilizzato per le altre patologie (1 mg/die contro 5 mg/die).
Si raccomanda pertanto, dopo attenta diagnosi di alopecia androgenetica, prima di intraprendere una decisione terapeutica, di:
È quindi doveroso monitorare attentamente i pazienti che assumono medicinali contenenti finasteride 1 mg e, in caso di sintomi di depressione e/o ideazione suicidaria, si raccomanda di far interrompere il trattamento stesso. Ricordiamo che il rapporto beneficio-rischio del principio attivo finasteride è sottoposto a costante e attento monitoraggio, sia a livello europeo sia nazionale, e allo stato attuale tale rapporto è considerato favorevole nelle indicazioni autorizzate.
BIBLIOGRAFIA
1. AIFA. Finasteride 1 mg e possibili disturbi sessuali e psichiatrici. 30/11/2022.
2. AIFA. Finasteride. RCP.
3. Nota informativa importante concordata con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). 29/11/2017.
4. Nota informativa importante concordata con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). 30/7/2018.
©2023 ANDROBRIXIA
seguici su